1. Nel mio piumino si intravedono fiocchi più scuri: compromettono la qualità del capo?
Il piumaggio delle oche presenta naturalmente delle chiazze più scure che sono però della stessa qualità di quelle candide. Inoltre la presenza di fiocchi scuri garantisce la naturalità della materia prima: la piuma non è stata sbiancata chimicamente.
2. Non so orientarmi nella scelta di un piumino.
Un piccolo vademecum: per temperature fredde è consigliato un piumino invernale confezionato a cassettoni: le fettucce distanziatrici interne permettono di riempirlo maggiormente ed eliminano eventuali zone fredde tra le cuciture. Per temperature medie è preferibile l'acquisto di un piumino alleggerito, la cui imbottitura si adatta a temperature non troppo rigide. Per temperature miti sono ideali piumini superleggeri, confezionati a quadri fissi.
3. E' vero che il piumino tiene troppo caldo?
No il piumino non tiene troppo caldo, bensì mantiene costante la temperatura corporea. Naturalmente è necessario scegliere il tipo di piumino adatto. E' vero però che chi non ha mai fatto uso di coperture in piuma può avere bisogno di un periodo di adattamento per abituarsi al tipo di microclima sviluppato dal piumino.
4. Fiocco e piumette provocano allergia?
Ricerche universitarie condotte in Italia e all'estero hanno dimostrato che, correttamente lavata, sterilizzata e depolverizzata, la piuma d'oca è assolutamente anallergica. La piuma così trattata non rappresenta l'habitat ideale per gli acari da polvere proprio grazie al microclima sviluppato dalla piuma: questi parassiti amano l'umidità mentre la piuma la elimina rapidamente. Inoltre la piuma non rappresenta un alimento dell'acaro ed il tessuto a trama fitta utilizzato per il confezionamento rappresenta una barriera quasi invalicabile. Non vi sono quindi motivi pratici o scientifici per sconsigliare l'uso di un capo in piuma ad una persona con allergia agli acari della polvere.
5. Quanto può durare un piumino?
Un piumino, se usato con i dovuti accorgimenti, è un compagno per la vita. Ogni 4-5 anni è bene farlo pulire accuratamente provvedendo ad un lavaggio ad acqua
6. Di che manutenzione ha bisogno un capo in piuma?
Pochi, semplici e quotidiani accorgimenti manterranno il vostro piumino in forma. Arieggiarlo (all'aria, ma non alla luce diretta del sole) per far evaporare l'umidità assorbita durante il sonno. Scuoterlo, per ridistribuire la piuma e farla riprendere. Evitare di sdraiarsi sempre sopra il piumino nello stesso punto per evitare che la piuma si sposti dai quadri (questa è una regola che vale soprattutto per i confezionamenti a cassettoni). Spazzolarlo periodicamente con uno straccio od una spazzola morbida (non con un battipanni, perchè spezza le piumette e i fiocchi). Quando non lo si utilizza riporlo in un luogo asciutto e nell'apposita sacca di cotone, che lascia respirare la piuma.
7. Per produrre fiocco e piumette occorre sopprimere l'animale?
Eseguita con professionalità ed esperienza la spiumatura non è dolorosa per l'animale: l'oca attraversa infatti dei periodi di muta naturale. In molti paesi però, dove la carne di oca ha utilizzo alquanto comune in cucina, la spiumatura segue la soppressione dell'animale per scopi alimentari. “Dan il piumino danese” è impegnata insieme al comitato dell' EDFA (Associazione Europea dei Produttori di Imbottiti in Piuma di Alta Qualità) nella lotta contro i maltrattamenti sulle oche. Tutti i capi “Dan il piumino danese” sono imbottiti con fiocco e piumette provenienti solo da allevamenti certificati, quelli dove sapienti mani sanno come e quando effettuare la raccolta, nel rispetto totale degli animali ed in conformità con la normativa internazionale TÜV tedesca.
8. Come si veste il piumino?
Sembra complicato, a volte assomiglia ad un incontro di lotta.
Ecco poche semplici mosse per rivestire il vostro piumino e salvaguardare la vostra messa in piega.
Per cominciare stendete il piumino "svestito" sul letto posizionandolo come dovrà essere messo.
Per capire il verso (lunghezza e larghezza) si può fare riferimento all'etichetta angolare “Dan il piumino danese” che dovrà essere in basso a destra.
Prendete il copripiumino e rovesciatelo con le cuciture all'esterno (alcuni per facilitare le operazioni usano stirare e riporre il copripiumino a rovescio).
Infilate le mani nel sacco e afferrate saldamente gli angoli del sacco. A questo punto avrete gli avambracci nel sacco.
Ora tirate gli angoli e rovesciate di nuovo il sacco, in modo che il piumino scivoli gradualmente all’interno del sacco stesso. Il piumino è ora vestito.
9. Piumini, Copripiumini e Sottolenzuola su misura:
Se avete letti particolari e le nostre misure standard non si adattano alle Vostre esigenze, sappiate che realizziamo prodotti su misura per i quali Vi chiediamo di fornirci le seguenti misure, possibilmente esatte.
Piumini: Una volta scelto il piumino adatto alle Vostre esigenze (età, temperatura della stanza da letto e temperatura personale) indicare la Larghezza e la Lunghezza del piumino così come lo desiderate. Per ulteriori informazioni contattateci via mail.
Tempi di consegna: 4 settimane.
Copripiumini: Una volta scelto il tessuto nella pag. Copripiumini, indicare la Larghezza e la Lunghezza del copripiumino così come lo desiderate. Per ulteriori informazioni contattateci via mail. Tempi di consegna 4 settimane.
Sottolenzuola: Una volta scelto il colore nella pagina “Accessori”, indicare con esattezza: Larghezza, Lunghezza e Altezza del materasso.
10. Lavaggio Piumini, Cuscini, Coprimaterasso in piuma e Copripiumini:
Piumini: Seguire le istruzioni che trovate sull’etichetta del Piumino o alla pagina “Manutenzione” ma, se per caso non la trovate, Vi ricordiamo che: il Piumino va lavato preferibilmente in una lavanderia di fiducia ricordando che non va lavato a secco, ma in acqua tiepida e sapone neutro liquido e un risciacquo accurato.
Asciugatura in essiccatrice ad una temperatura di 60/70 gradi.
Cuscini: Consigliamo la lavanderia, così come indicato sull’etichetta: lavaggio in acqua tiepida e sapone neutro.
Asciugatura in essiccatrice a 60°.
Coprimaterasso in piuma: Suggeriamo di farlo lavare in una lavanderia di fiducia con sapone neutro e in acqua tiepida ad una temperatura max di 35°. L'asciugatura, dato il volume del prodotto, deve essere molto, molto accurata. Se la Lavanderia è ben attrezzata, l'asciugatura avverrà con getto d'aria calda in apposita stanza: il coprimaterasso verrà rimosso frequentemente, onde evitare che rimangano zone umide. Se invece la Lavanderia non è in possesso di questa stanza ad aria forzata, il coprimaterasso dovrà essere asciugato in un essiccatore ad una temperatura max di 60/70°. In questo secondo caso, l'asciugatura dovrà essere fatta lentamente, in modo che le piume asciughino in profondità. Qualora il coprimaterasso non risulti perfettamente asciutto, ripetere l'operazione.
Copripiumini: Così come indicato nella cartolina che accompagna il copripiumino, il lavaggio a mano è consigliato con sapone liquido, preferibilmente neutro senza cloro. In lavatrice, invece, con programma “Delicati” e temperatura consigliata 30/40°.
Consigliamo di lavare il copripiumino al rovescio.
I Vostri ordini: Se desiderate avere informazioni sull’ordine da Voi richiesto, Vi invitiamo a contattarci via email (info@danilpiumino.it).
Avete altre domande? Siamo lieti di fornirvi la risposta! Scriveteci a info@danilpiumino.it