Il vero piumino d’oca: un confronto vincente
La natura ha dotato gli uccelli in genere – e le oche e le anatre in particolare – di una innata capacità di auto-termoregolazione, dovuta alla piuma che ne ricopre l'epidermide: la sua composizione chimica – nella quale prevale la cheratina, una proteina composta da amminoacidi idrofili ed idrofobi – e la sua struttura fisica – la quale è funzionale alla impermeabilità ed all'isolamento termico – ne caratterizzano le proprietà uniche e distintive, finalizzate a raggiungere un alto livello di comfort fisiologico – ovvero quella sensazione di benessere e di capacità di adattamento all'ambiente esterno, in contrapposizione alla capacità di mantenimento del microclima tra corpo umano ed indumento.
Tra queste proprietà, le principali sono:
L'igroscopicità è la capacità di una sostanza di assorbire le molecole d'acqua presenti nell'ambiente che la circonda: in casi di clima umido o di sudorazione cutanea, la piuma è in grado di incamerare l'umidità e di restituirla gradualmente all'ambiente esterno, evitando una spiacevole sensazione di bagnato.
La traspirazione è il processo attraverso il quale si trasmette vapore acqueo verso l'esterno: la piuma possiede questa capacità, importante al fine di espellere quanto prodotto durante il processo di sudorazione - meccanismo biologico atto a mantenere costante la temperatura corporea - e di eliminare perciò una fastidiosa percezione di umido.
La coibenza termica è il metodo tramite il quale isolare due differenti condizioni ambientali, in modo che non scambino calore tra di loro: l'aria è riconosciuta essere il migliore isolante termico esistente e la piuma – grazie alla propria particolare struttura fisica – permette di trattenerne una grande quantità e di mantenere perciò costante la temperatura corporea rispetto all'ambiente esterno.
La durata dei prodotti in piuma è maggiore rispetto a quella di altri materiali tessili ed inoltre mantiene inalterate le proprie caratteristiche per anni.
La resistenza all'infiammabilità della piuma – e di altri materiali come la lana – è dovuta alla cheratina presente nella propria composizione chimica, la quale la rende un flame retardant naturale. La piuma ha infatti un'elevata temperatura di accensione, non permette la propagazione della fiamma e non si scioglie.
La purezza della piuma, ottenuta mediante diverse fasi – prima depolverizzazione, lavaggio, asciugatura, sterilizzazione ad alta temperatura in autoclave, seconda depolverizzazione.